Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Autore: Davide Bugatti
Minoici e Micenei: video-lezione N°9
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°8
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°7
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°6
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°5
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Þórður kakali Sighvatsson – capo islandese
Þórður kakali Sighvatsson (morto nel 1256) (il soprannome kakali significa probabilmente “Il balbuziente”) era un capo islandese del XIII secolo durante l’ Età degli Sturlung, figlio di Sighvatur Sturluson, il fratello di Snorri Sturluson noto storico e poeta vichingo. La biografia Dopo la morte di suo fratello Sturla nella battaglia di Örlygsstaðir nel 1238, Þórður […]
Cronologia dei re Vandali (Vandili)
I nomi dei re Vandali li conosciamo con certezza solamente con il loro ingresso continuo nella storiografia e nelle vicissitudini romane, dopo il secondo secolo dopo Cristo, sebbene la loro storia inizi ben prima. I sovrani Vandali I Vandali erano divisi in due etnie: i Silingi, di cui ho trovato solo il nome di un […]
Dei Greci e Romani a confronto
In questo articolo puoi trovare delle tabelle con una corrispondenza di nomi tra gli Dei e i personaggi Greci e Romani: alcune divinità di Roma discendono direttamente dal mondo e dalla tradizione della Grecia, altre invece inizialmente avevano una propria storia mitologica, ma nel tempo furono assimilate a quelle greche.
Pierino e il Lupo
Pierino e il Lupo, una composizione di Sergej Prokof’ev: una vera e propria “fiaba musicale”, il cui protagonista, un bambino di nome appunto Pierino, cattura un perfido lupo: mentre la musica – grazie alla valorizzazione dei vari strumenti – commenta ogni scena illustrando il carattere, i sentimenti, e descrivendo le azioni di ciascun personaggio, una voce recitante ne narra la storia.