Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Tag: Storia
Minoici e Micenei: video-lezione N°9
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°8
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°7
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°6
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
Minoici e Micenei: video-lezione N°5
Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.
La storia del Regno di Sarawak: Stati perduti
Nel primo episodio per la rubrica delle video-lezioni dedicata ai Stati perduti, scoprirai il Regno di Sarawak, nel Borneo, dove risiedevano i Raja bianchi, e della vera storia del fondatore, l’antagonista per eccellenza di Sandokan nei racconti di Emilio Salgari: l’inglese James Brooke.
Guerrieri a cavallo. Di Robert Drews
L’opera di Robert Drews vede la luce in lingua inglese nel 2004 pubblicato da Routledge, con il titolo “Early Riders.The Beginnings of Mounted Warfare in Asia and Europe
In Italia viene tradotto nel 2010 dalla Libreria Editrice Goriziana, tradotto da D’Urzo F., nella collana Le Guerre, con il titolo “Guerrieri a cavallo. I primi cavalieri in Asia centrale e in Europa (4.000 – 900 a.C.)”
Il linguaggio d’Italia. di Giacomo Devoto
Il linguaggio d’Italia. Storia e strutture linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni di Giacomo Devoto
L’invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia di Louis Godart
Concentrandosi sui popoli che nell’Età del bronzo hanno abitato il bacino del Mediterraneo, Louis Godart ricostruisce ragioni e conseguenze dell’invenzione che piú di ogni altra ha segnato lo sviluppo della civiltà, ripercorre l’itinerario biografico e intellettuale di coloro che per primi hanno ricercato e studiato i segni incisi