Vai al contenuto

Minoici e Micenei: video-lezione N°10

Minoici e Micenei: video-lezione N°9

Minoici e Micenei: video-lezione N°8

Minoici e Micenei: video-lezione N°7

Minoici e Micenei: video-lezione N°6

Minoici e Micenei: video-lezione N°5

Wilusa – tra storia mitologia e fantasy

Wilusa – tra storia mitologia e fantasy

Vivi la storia, appassionati con la mitologia, sogna con i libri fantasy

  • Wilusa Home
  • Mitologia
  • Storia
  • Storia: le video lezioni
  • Libreria
Cani e Lupi, storia mitologia e tradizioni

Canis … e Lupus

Storia, lo stato perduto del Regno di Sarawak

La storia del Regno di Sarawak: Stati perduti

Ilo il fondatore di Troia nella mitologia greca

Ilo il Giovane, fondatore di Troia

I Russi alla Guerra civile americana, articolo del New York Times

Il New York Time e i Russi alla guerra civile americana

Mitologia norrena - Bibliografia

Mitologia norrena: bibliografia

Mitologia Axis Mundi

Axis Mundi: gli alberi, sostegno dell’Universo

Tag: video-lezioni

I signori dei regni achei_ 1a parte

Minoici e Micenei: video-lezione N°10

1 Novembre 20201 Novembre 2020 Davide Bugatti

Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.

 Storia, Video-lezioni di storia
Enigmi del mondo miceneo

Minoici e Micenei: video-lezione N°9

1 Novembre 20201 Novembre 2020 Davide Bugatti

Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.

 Storia, Video-lezioni di storia
I Micenei_ il popolo della Lineare B

Minoici e Micenei: video-lezione N°8

31 Ottobre 20201 Novembre 2020 Davide Bugatti

Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.

 Storia, Video-lezioni di storia
La scrittura e la lingua dei Micenei

Minoici e Micenei: video-lezione N°7

31 Ottobre 202031 Ottobre 2020 Davide Bugatti

Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.

 Storia, Video-lezioni di storia
I Micenei e la scrittura lineare B

Minoici e Micenei: video-lezione N°6

30 Ottobre 202031 Ottobre 2020 Davide Bugatti

Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.

 Storia, Video-lezioni di storia
I Micenei e il loro apogeo 2° parte

Minoici e Micenei: video-lezione N°5

30 Ottobre 202030 Ottobre 2020 Davide Bugatti

Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.

 Storia, Video-lezioni di storia
Storia, lo stato perduto del Regno di Sarawak

La storia del Regno di Sarawak: Stati perduti

25 Giugno 202031 Luglio 2020 Davide Bugatti

Nel primo episodio per la rubrica delle video-lezioni dedicata ai Stati perduti, scoprirai il Regno di Sarawak, nel Borneo, dove risiedevano i Raja bianchi, e della vera storia del fondatore, l’antagonista per eccellenza di Sandokan nei racconti di Emilio Salgari: l’inglese James Brooke.

 Carosello, Storia, Video-lezioni di storia
I Micenei e il loro apogeo 1° parte

Minoici e Micenei: video-lezione N°4

7 Giugno 202013 Giugno 2020 Davide Bugatti

Quarto appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: si parla ancora dei Micenei, della loro espansione e del loro apogeo, ben diverso dai loro predecessori Minoici, sebbene sia in qualche modo una sua continuazione naturale.

 Storia, Video-lezioni di storia
I Micenei e la scrittura lineare B

Minoici e Micenei: video-lezione N°3

30 Maggio 20209 Giugno 2020 Davide Bugatti

Terzo appuntamento per le video-lezioni sulla storia delle antiche civiltà del Mediterraneo: dopo i Minoici oggi si parla della nascita dei Micenei, dei loro palazzi, della scrittura lineare B; ma anche dei popoli Indoeuropei e dei Pelasgi.

 Carosello, Storia, Video-lezioni di storia
I Minoici e la scrittura lineare A

Minoici e Micenei: video-lezione N°2

16 Maggio 20209 Giugno 2020 Davide Bugatti

Secondo appuntamento per le video-lezioni che hanno come argomento la Storia, continuando con la serie di filmati dedicati a due antiche civiltà protagoniste non solo della Grecia, ma anche del Mediterraneo e della cultura occidentale: quelle dei Minoici e dei Micenei. Il Professor Rolle ci parla dei Minoici e dei Micenei Continua il viaggio nella […]

 Carosello, Storia, Video-lezioni di storia

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Articoli recenti

  • Minoici e Micenei: video-lezione N°10
  • Minoici e Micenei: video-lezione N°9
  • Minoici e Micenei: video-lezione N°8
  • Minoici e Micenei: video-lezione N°7
  • Minoici e Micenei: video-lezione N°6

Categorie

  • Archeologia
  • Carosello
  • Guerre mitologiche
  • La guerra di secessione americana
  • Libreria
  • Miti condivisi
  • Mitologia
  • Mitologia Greca
  • Mitologia Norrena
  • Oggetti preziosi
  • Senza categoria
  • Storia
  • Video-lezioni di storia

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.
Ciao, questo sito si occupa di storia, di mitologia, e di fantasy. Ma come tutti i siti utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok accettoNoPrivacy policy