Secondo appuntamento per le video-lezioni che hanno come argomento la Storia, continuando con la serie di filmati dedicati a due antiche civiltà protagoniste non solo della Grecia, ma anche del Mediterraneo e della cultura occidentale: quelle dei Minoici e dei Micenei.
Il Professor Rolle ci parla dei Minoici e dei Micenei
Continua il viaggio nella scoperta delle due civiltà della Grecia protagoniste di questa serie, al centro degli avvenimenti della parte orientale dell’antico Mediterraneo.
I temi di oggi
Oggi si parla in modo particolare dei Minoici attraverso questi aspetti:
- la realizzazione dei magazzini;
- la trasformazione dei grandi palazzi cretesi;
- la tauromachia cretese;
- la scrittura lineare A;
- l’alba dei Micenei;
- e il tramonto dei Minoici.
Il Professor Rolle
Il Professor Carlo Rolle è l’autore di questo viaggio nella conoscenza di questi antichi popoli, ed ha acconsentito di condividere la serie ad essi dedicati in questo sito di guerraepace, arricchendo professionalmente in questo modo il progetto di Wilusa, e non posso far altro che ringraziarlo pubblicamente per questa opportunità.
Anche tramite il suo canale Youtube, egli si dedica con passione e competenza a trasmettere le sue conoscenze storiche con video-lezioni, parlando di vari argomenti che abbracciano i periodi storici dell’antichità e del Medioevo.
Visita ed iscriviti al suo canale.
La civiltà minoica e l’inizio della scrittura nell’Egeo
Molti i temi di questa lezione.
Dai magazzini alla scrittura lineare A
Partendo dalla precisazione della differenza tra cultura e civiltà, scopri la nascita dei palazzi cretesi attraverso i vasti magazzini dell’isola.
E – partendo da questi magazzini del palazzo che rifornivano l’isola – lo sviluppo che portò dalla semplice catalogazione alla vera e propria scrittura minoica detta Lineare A.
Affreschi dai colori vivi e la tauromachia come gioco sacro
Rimani affascinato dai colori dei dipinti dei palazzi minoici, che sono ancora visibili grazie agli archeologici.
Scopri la tauromachia cretese, dove giovani atleti si esibivano in pericolosi giochi come se fossero danze con i possenti tori.
L’influenza al di fuori dell’isola di Creta
Ascolta come i Minoici hanno saputo estendere la loro influenza ben fuori da Creta, come ad esempio nelle isole dell’Egeo.
Una testimonianza è l’odierna e splendida Santorini, l’isola vulcanica che in antichità era chiamata Thera, dove la città minoica è giunta a noi a causa dell’eruzione del vulcano omonimo, come accaduto a Pompei ed Ercolano.
L’arrivo dei Micenei
Infine osserva l’arrivo dei Micenei, molto diversi dai Minoici, nella penisola greca, conquistandone le regioni e installandone la propria cultura. Noteria come commerciando con i Cretesi iniziarono anche loro a farsi influenzare dalla loro civiltà.
Ma al termine dell’apogeo della civiltà Minoica, saranno proprio i Micenei a sostituirsi a loro risucchiandoli ed ampliandone i confini.
Buon ascolto.
Indice della video-lezione
- 1) Premessa = 00m00s;
- 2) La civiltà minoica = 02m40s;
- 3) Lo sviluppo della scrittura a Creta = 15m13s;
- 4) Fine della civiltà minoica = 28m12s.
Il video originale su Youtube
Il video originale lo trovi su Youtube in questo indirizzo.
L’autore della video lezione

Carlo Rolle
Autore di video lezioni
Il Professor Carlo Rolle è l’autore di questo viaggio nella conoscenza di questi antichi popoli, ed ha acconsentito di condividere la serie ad essi dedicati in questo sito di guerraepace, arricchendo professionalmente in questo modo il progetto di Wilusa, e non posso far altro che ringraziarlo pubblicamente per questa opportunità.
Anche tramite il suo canale Youtube, egli si dedica con passione e competenza a trasmettere le sue conoscenze storiche con video-lezioni, parlando di vari argomenti che abbracciano i periodi storici dell’antichità e del Medioevo.
Le video lezioni di questo sito
Puoi trovare la playlist delle video-lezioni in questa pagina, con l’elenco completo della sezione dedicata ai filmati sulle civiltà dei Minoici e dei Micenei già pubblicati, e quelli che verranno pubblicati nel tempo.
L’autore di questo articolo

Davide Bugatti
Autore
Ideatore e il fondatore del progetto Wilusa, oltre a gestire il sito principale – www.wilusa.it – gestisce ed è autore di articoli divulgativi del sito www.guerraepace.it facente sempre parte del progetto.
Appassionato di mitologia e di storia antica.
Bibliografia
Il Professor Carlo Rolle ci ha fornito la bibliografia di base su cui ha basato il suo lavoro.
Dove possibile ti indico dove puoi recuperarli tramite Amazon, con il quale il sito di Wilusa è affiliato.
Questo significa che se decidi di fare acquisti nel sito di Amazon attraverso i collegamenti a disposizione, Wilusa riceverà una piccola percentuale.
Sentiti ovviamente libero di comprare attraverso i link o di acquistare tramite la tua libreria di fiducia.
Dove non possibile riporto comunque i titoli dei testi che puoi cercare.
Ecco quindi qui di seguito i vari testi:
- Fernand Braudel: “Memorie del Mediterraneo. Preistoria e antichità”, Bompiani, Milano, 2005 (original edition: “Les mémoires de la Mediterranée”, Éditions de Fallois, 1998);
- John Chadwick: “Il mondo miceneo”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980 (original edition: “The Mycenaean World”, Oxford University Press, 1976);
- Robert Drews: “Guerrieri a cavallo. I primi cavalieri in Asia centrale e in Europa (4.000 – 900 a.C.)”, LEG – Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2010 (original edition: “Early Riders.The Beginnings of Mounted Warfare in Asia and Europe”, Routledge, 2004);
- Louis Godart: “L’invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia”, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1992, 2001 e 2011;
- V. Gordon Childe: “Il progresso nel mondo antico”, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1973 (original edition: “What happened in History”, Penguin Books, Harmondsworth, Middlesex, 1942);
- Colin Renfrew: “L’Europa della preistoria”, Gius. Laterza & Figli S..p.a., Roma e Bari, 1996 (original edition: “Before civilization: the Radiocarbon Revolution and Prehistoric Europe”, Cambridge University Press, 1979);
- David H. Trump: “La preistoria del Mediterraneo: dall’ottavo millennio all’ascesa di Roma”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1983 (original edition: “The Prehistory of the Mediterranean”, Yale University Press, 1980);
- Francisco Villar: “Gli Indoeuropei e le origini dell’Europa”, Società editrice il Mulino, Bologna, 1997 (original edition: “Los indoeuropeos y los origines de Europa. Lenguaje y historia”, Gredos, Madrid, 1996).