Edda in prosa di Snorri Sturluson: la recensione

L’Edda in prosa di Snorri Sturluson è un’opera fondamentale per chi è appassionato di mitologia nordica. Scritta nel XIII secolo dall’islandese Snorri Sturluson, questa opera ci offre una preziosa fonte di conoscenza sulla mitologia e le leggende degli antichi Dei norreni.



Suddivisione dell’opera

Il libro è suddiviso in tre parti principali:

  • la Gylfaginning,
  • la Skáldskaparmál,
  • la Háttatal.

Gylfaginning

La prima parte, Gylfaginning, è un prologo intrigante e coinvolgente.
Snorri Sturluson ci introduce a Gylfi, un leggendario re in cerca di saggezza, che incontra tre enigmatici visitatori che si rivelano essere gli dei stessi.

Questo racconto dialogico ci guida attraverso la mitologia norrena, presentando in modo vivido e coinvolgente le storie degli dei principali come Odino, Thor, e Freya.
Le loro origini, le loro imprese, i loro poteri e le loro connessioni con la natura e gli eventi del mondo sono narrati in modo magistrale, permettendoci di immergerci appieno nel ricco universo dei miti nordici.

Skáldskaparmál

La seconda parte, Skáldskaparmál, è una preziosa raccolta di storie mitologiche utilizzate come fonte di ispirazione per la poesia scaldica.

Qui Snorri presenta una vasta gamma di miti, leggende e episodi mitologici, fornendo una guida preziosa per i poeti dell’epoca.
Attraverso queste storie, i poeti potevano creare poemi epici celebrando gli eroi, gli dèi e i grandi eventi della mitologia nordica.
Skáldskaparmál è una risorsa inestimabile per comprendere l’arte poetica e il modo in cui i miti erano tramandati e celebrati nell’antica cultura nordica.

Háttatal

Infine, la terza parte, Háttatal, è una magnifica dimostrazione dell’abilità poetica di Snorri Sturluson stesso.

Questa sezione è costituita da una serie di poemi scritti in diverse forme metriche, in cui Snorri celebra i re norreni e dimostra la sua maestria nel linguaggio poetico.
Háttatal è una dimostrazione vivente di come la mitologia nordica si sia intrecciata nella cultura poetica dell’Islanda medievale.

Caratteristiche dell’Edda in prosa

Uno dei punti di forza di questo libro è la chiarezza con cui Snorri presenta i miti e le leggende, facendo emergere la personalità e le caratteristiche distintive di ciascun dio.
Inoltre, la sua prosa è coinvolgente e avvincente, rendendo la lettura di questo testo un’esperienza appassionante per chiunque sia interessato alla mitologia nordica.

L’Edda in prosa è un’opera che ha influenzato profondamente la conoscenza della mitologia norrena, e molti autori successivi si sono ispirati alle sue pagine.
Questo libro è indispensabile per gli appassionati di mitologia, sia per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo degli dei norreni, sia per gli studiosi che vogliono approfondire la loro conoscenza.

In conclusione

L’Edda in prosa di Snorri Sturluson è un tesoro letterario che ci permette di immergerci nell’affascinante mondo della mitologia norrena.
Grazie alla sua chiarezza e ricchezza di dettagli, questo libro è una lettura imprescindibile per tutti gli amanti della mitologia degli antichi normanni.


Davide Bugatti

Autore

Ideatore e il fondatore del progetto Wilusa, oltre a gestire il sito principale – www.wilusa.it – gestisce ed è autore di articoli divulgativi del sito www.guerraepace.it facente sempre parte del progetto.

Appassionato di mitologia e di storia antica.

1 thought on “Edda in prosa di Snorri Sturluson: la recensione”